Buon compleanno e-mail marketing!
Con la grande diffusione dei dispositivi collegati ad internet il fatto di essere presenti anche in questo mondo, per un’azienda o un brand, si rivela fondamentale. Ognuno deve scegliere la strategia più adatta alle esigenze e alle necessità, ma tra tutti l’email marketing è quella perfetta che definiremmo “universale”.

L’email Marketing nella vita di tutti i giorni
La storia dell’email marketing
Ebbene si! L’e-mail nasce 41 anni fa e oggi non sapremmo farne a meno. In effetti si tratta di un’ invenzione vecchia quasi quanto internet, che ci ha rivoluzionato il modo di lavorare nella vita di tutti i giorni.
Sicuramente Ray Tomlinson nel lontano 1971 comprese l’importanza di quello che stava creando, ma non avrebbe potuto immaginare la sua incredibile diffusione negli a venire. Il suo obiettivo era quello di un semplice messaggio tra due utenti collegati su computer diversi , attraverso ARPANET , il progetto precursore di Internet sul quale stava lavorando.
Il tutto ebbe inizio quando mise mano ad un programma denominato SNDMSG , che fino ad allora si occupava di inviare un messaggio tra due utenti che utilizzavano la stessa spedizione condivisa.
Da bravo riutilizzò un codice che aveva scritto per un progetto precedente, CPYNET, che serviva un programma deciso per file, quindi individuò una sintassi per definire utenti e macchine e decisi di utilizzare il simbolo “ @ ”, presente sulla tastiera di un “Model 33 Telescrivente”, per separare queste due informazioni…. dal 2010 opera della collezione MoMA .
Si racconta anche che il progetto inizialmente non fu degno di particolare interesse e che tra l’altro non fosse nemmeno un progetto sul quale avrebbe dovuto lavorare. Le cose poi cambiarono e negli anni 2000 numerosi furono i riconoscimenti che gli vennero rilasciati.
Oggi quella che chiamiamo “e-mail” è il risultato di una serie di trasformazioni, dall’”ARPA Internet Text Message” ( IETF RFC 822 del 1982), “Internet Message Format” ( IETF RFC 2822 del 2001), fino a diventare una “posta elettronica” e quindi “e-mail”… alle volte con o senza trattino.
L’indirizzo e-mail ha visto parimenti l’evoluzione legata alla crescita di Internet e alla nascita dei provider di caselle di posta elettronica. Anche i protocolli utilizzati per accedere alle caselle di posta e per i messaggi hanno visto alcune evoluzioni nel tempo, sia di carattere funzionale (es. Extended SMTP, Multipurpose Internet Mail Extensions) che sul profilo della sicurezza (es. SMTP AUTH, StartTLS) , ma quello che non è mai cambiato sono la semplicità di utilizzo e la possibilità di inviare e leggere i messaggi in tempi diversi.

Email Marketing la storia
Email Marketing: cos’è e perché farla
L’ email marketing è uno strumento molto potente per comunicare con gli utenti e consiste nell’invio di email a un elenco di contatti autorizzati per convertirli in clienti, aumentare la fiducia tra clienti e brand, promuovere la tua attività, inviare sconti e offerte e molte altre cose.
Oggi esistono vari canali social per raggiungere i propri obiettivi, ma non sempre Facebook o Instagram sono in grado di innescare tra i clienti lo stesso grado di potenziale delle e-mail.
Ecco che entra in gioco l’e-mail marketing, ma abbiamo bisogno di una strategia e questa strategia richiede le giuste conoscenze. Non si tratta infatti di limitarsi a mandare le e-mail ai contatti, ma farlo con una strategia precisa , creando un rapporto di fiducia con gli utenti, incentivandoli ad effettuare conversioni per il nostro marchio.

Raggiungere molte persone per il nostro obiettivo di business
Quali obiettivi puoi raggiungere grazie all’E-mail Marketing?
Oggi l’e-mail marketing può aiutarti a raggiungere una serie di obiettivi aziendali, ma bisogna avere le idee chiare .
Prima di iniziare un messaggio di posta elettronica senza senso è meglio capire quali sono i nostri lettori e come reagiranno al nostro contenuto. Per sapere se stiamo facendo tutto correttamente per raggiungere i nostri obiettivi è bene verificare le metriche da applicare.
Vediamo insieme:
- Aumento delle vendite
- Popolarità
- Immagine
Questi punti li analizzeremo in seguito perché ogni punto richiede un’attenta riflessione.
E-mail marketing non significativo SPAM
Questa parte mi sta particolarmente a cuore e ci tengo a menzionarlo: molte volte, anzi quasi tutti giorni, siamo sommersi da articoli ed e-mail non desiderati e pensiamo alle E-MAIL SPAM.
Il termine spam si riferisce alle e-mail non richieste che gli utenti ricevono. La capacità di inviare su larga scala può creare confusione tra cio che è legittimo e ciò che non lo è. Un invio di massa è possibile se viene eseguito su un elenco di contatti ottenuti regolarmente. Al contrario, se non hai una lista pulita che contiene solo contatti che vogliono veramente ricevere i tuoi contenuti, le tue e-mail saranno considerate spam, influenzando per sempre la tua reputazione di invio. L’e-mail marketing, se fatto bene, non fa parte delle attività di spam.

Niente spam
Ultima riflessione molto importante.
L’approccio aggressivo nell’email marketing non funziona più.
Tutti noi veniamo bombardati continuamente da offerte e promozioni.
Il tuo obiettivo primario è uscire dal coro e per farlo devi avere un assetto dove al centro ci sono le abitudini dei tuoi lettori.
Studiando i dati che hai ottenuto tramite le analisi di marketing puoi creare e-mail più avvincenti.
Questo ti aiuta a raggiungere il tuo obiettivo!